Indice di Classificazione Itinerari Equestri

Categorie Escursionistiche

Passeggiata
è definita quella “uscita” di poche ore, che si sviluppa nelle vicinanze del punto di partenza

Escursione
è definito quel “giro” di durata giornaliera

Trekking
è definito quel “viaggio”di più giorni con almeno previsto un pernottamento

Premessa

I percorsi equestri (escursioni e trekking) si distinguono per difficoltà classificabili in relazione alle diverse condizioni riscontrabili lungo il percorso: lunghezze, dislivelli, natura del terreno (sterrato piuttosto che mulattiera), ostacoli da superare (gradoni, guadi piuttosto che passerelle di legno) e relativamente alla gestione del posto tappa cavalli (box, paddock piuttosto che gestione autonoma delle soste) e confort per il cavaliere (pernottamento in struttura piuttosto che in tenda).


In relazione a quanto sopra abbiamo messo a punto l’I.C.I.E. Indice di Classificazione Itinerari Equestri che, in base ad una tabella frutto della somma degli indici numerici dati dalle difficoltà, determina le varie definizioni:

  • F – facile
  • M – media
  • D – difficile per cavalieri esperti e cavalli allenati
  • MD – molto difficile per cavalieri esperti, cavalli allenati e ben addestrati

Tali definizioni saranno assegnate a tutti gli itinerari pubblicati, sia sulla mappa del tracciato che sulla descrizione dello stesso.

error: Content is protected !!
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.