Trekking dei contrabbandieri (3 giorni)

Primo giorno: da Brogliano a Campodalbero (Piccole Dolomiti – prov. di Vicenza)

Distanza percorsa 28,9km, tempo effettivo di percorrenza circa 7h

Dislivelli in salita 1502mt

Dislivelli in discesa 699mt

Asfalto 18% – Carrareccia 72% – Mulattiera 10%

Quota di partenza 410mt – Quota di arrivo 1225mt

La partenza è prevista a Brogliano presso il Centro Ippico “Le Piccole Dolomiti”. Si percorrono sentieri tra boschi e strade bianche in direzione del monte Merana di Crespadoro (800mt) dove, dopo circa 4 ore di escursione si può sostare per il pranzo presso il Ristorante Campana mentre i cavalli possono sostare all’ombra degli alberi.

Nel primo pomeriggio si riparte in direzione del paese montano di Campodalbero, immersi in panorami mozzafiato si attraversa la suggestiva via dei Presepi, nota per le sue creazioni natalizie che vede migliaia di persone in visita durante l’inverno. Si passa per prati e vecchie contrade per salire fino a raggiungere il punto tappa di recente ristrutturazione: il Rifugio Bepi Bertagnoli che sorge a 1225mt di altitudine sul versante della catena delle Tre Croci, il Rifugio rientra nel Parco Naturale Regionale della Lessinia (Foresta Demaniale di Giazza). I cavalli possono essere sistemati in poste provvisorie precedentemente allestite con tesate di corde nel bosco accanto al Rifugio.

Secondo giorno: da Campoalbero a Recoaro Terme

Distanza percorsa 19,3km tempo effettivo di percorrenza circa 6h

dislivelli in salita 510mt

dislivelli in discesa 1249mt

Asfalto 22% – Carrareccia 62% – Mulattiera 16%

Quota di arrivo: 479mt

Questo secondo giorno vede attraversare sentieri di montagna, boschi di conifere e latifoglie, alberi secolari, malghe, casare e mandrie al pascolo, fino a Recoaro Mille, località conosciuta come “Conca d’Oro” (per i paesani “la Busa” di Pizzegoro): luogo ideale per le attività sportive di montagna dato il contesto paesaggistico in cui si trova con le sue guglie delle Piccole Dolomiti, i rilievi di Marana e Montefalcone. qui è possibile effettuare la sosta per il pranzo presso il Rifugio Valdagno di nuovissima gestione rinomato per le vivande che offre ricche di prodotti tipici locali.

Nel pomeriggio si prosegue attraverso un sentiero in salita tra una fitta faggeta fino al raggiungimento di un radura panoramica: la terrazza del Monte Spitz a 1.124mt (in lingua cimbra significa Cima) dalla quale è possibile ammirare l’Altopiano di Asiago, la catena delle Tre Croci, il Pasubio, il Monte Grappa e tutta la pianura circostante. Si prosegue poi scendendo a località Taulotti nel cuore della “Conca di Smeraldo” fino al posto tappa l’Agriturismo Le Betulle. I cavalli vanno nuovamente sistemati in poste provvisorie ed i cavalieri rifocillati con una abbondante cena. L’agriturismo è una tipica costruzione Cimbra, di elevato pregio storico ed artistico, edificata nel 1750 e recentemente ristrutturata.

Terzo giorno: da Recoaro Terme a Brogliano

Distanza percorsa 25,9km tempo effettivo di percorrenza circa 7h

dislivelli in salita 860mt

dislivelli in discesa 943mt

asfalto 12% – Carrareccia 78% – mulattiera 10%

La colazione tipica è di corroborante sprono per questa ultima tappa dunque, preparati i cavalli, si scende verso località Contrà Zoccante e Zanchi. Si prosegue seguendo il sentiero Braggion nella Frazione di Campotamaso tra cascatelle, fonti e fontane immerse nella valle del Boia tra profumi d’erbe e suoni rilassanti. La sosta per il pranzo può essere effettuata presso il Ristorante Alpestre a quota 800mt, dove si ha modo di gustare piatti della tipica cucina Vicentina.

Nel pomeriggio si scende per i sentieri di fondovalle passando per Cerealto e Quargnenta e, attraverso la fitta boscaglia si raggiunge nuovamente il Centro Equestre Piccole Dolomiti.

categoria escursionistica: Trekking

I.C.I.E.-Indice di Classificazione Itinerario Equestre

M (Media) è richiesto un buon grado di allenamento di cavalli e cavalieri

DATA DI REGISTRAZIONE LUGLIO 2025

Articoli consigliati

error: Content is protected !!
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.